Menu
Contatti

Area Geografica: Lombardia

Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza 22/12/2026

Beneficiari: Micro impresa/PMI

Settore: Turismo, Agroindustria/Agroalimentare, Servizi, Industria, Cultura, Commercio, 

Spese finanziate: Risparmio energetico, Formazione, Digitalizzazione, Assunzioni/Personale

Agevolazione: Contributo a fondo perduto

 

Descrizione completa del bando 

Il bando intende sostenere lo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese. I principali obiettivi strategici che si pone l’iniziativa sono:

  • promuovere l’acquisizione di competenze complementari allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione;
  • orientare e riorientare i profili dei lavoratori, con particolare riferimento alle fasce più giovani, verso le professionalità innovative richieste dal mercato del lavoro nell’ambito degli ecosistemi dell’innovazione di Regione Lombardia e lo sviluppo di nuove figure qualificate;
  • sostenere la formazione di nuovi imprenditori e la trasformazione delle competenze imprenditoriali verso nuovi modelli di impresa.

 

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le MPMI (micro, piccole e medie imprese, compresi gli imprenditori individuali) che:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese;
  • abbiano una sede operativa in Lombardia oppure dichiarino di impegnarsi a costituirne una entro la prima erogazione del contributo.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Il bando, sostenendo lo sviluppo delle competenze, favorisce i seguenti processi all’interno dell’impresa:

 

  1. Innovazione, trasformazione tecnologica e digitale che prevedano, ad esempio, l’introduzione di tecnologie abilitanti - l’Intelligenza Artificiale, l’IoT e la Robotica - previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0;
  2. Transizione ecologica con particolare focus all'adozione di modelli di economia circolare, di processi a minor impatto energetico o, ad esempio, anche attraverso l’adozione di strumenti ambientali (ad es. Life Cycle Assessment – LCA, Life Cycle Costing – LCC, diagnosi energetiche, blueprint) o l’implementazione di politiche ESG (Environmental, Social e Governance).

 

Il bando si articola in due linee sulle quali i beneficiari possono presentare domanda:

  • LINEA 1 - Potenziamento delle competenze: finanzierà progetti per il potenziamento delle competenze dell’impresa beneficiaria per sostenere la transizione digitale e/o ecologica. I progetti dovranno includere almeno uno degli ambiti tra digitale ed ecologico e potranno integrare azioni per il rafforzamento delle competenze manageriali, strategiche e trasversali - quali ad esempio general management, finanza, fundraising, leadership, business modelling, soft skills - complementari allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione e digitalizzazione.
     
  • LINEA 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca: saranno finanziati i percorsi di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, in particolare i Piani Formativi Individuali (PFI), connessi ad una strategia aziendale per la transizione digitale e/o ecologica che deve corredare la domanda di agevolazione. I percorsi sono diversificati per titolo da conseguire:

-Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico

-Master I e II livello

-dottorato di ricerca

- progetti di ricerca in apprendistato

 

Sono considerate ammissibili le spese per il Progetto per l’individuazione delle competenze e i costi per le attività di formazione esterna e interna previste nel Piano Formativo Individuale (PFI).

La durata prevista dei progetti presentati sulla LINEA 1 va da un minimo di 3 mesi fino a 24 mesi (36 nel caso di Progetti per il potenziamento delle competenze che includano percorsi di dottorato di ricerca/innovativo/industriale). La durata dei Piani Formativi Individuali finanziati sulla LINEA 2 dovrà essere coerente con le tempistiche dei contratti di apprendistato che prevedono una durata minima di 6 mesi e durata massima che varia a seconda della tipologia di percorso attivato fino a un massimo di 48 mesi.

In ogni caso tutti i progetti, per entrambe le linee, dovranno essere rendicontati entro il 31/12/2028.

 

Entità e forma dell'agevolazione

La dotazione finanziaria è pari a € 7.000.000,00 suddivisi nelle due linee: 

  • LINEA 1 - Potenziamento delle competenze € 6.000.000,00;
  • LINEA 2 - Apprendistato alta formazione e ricerca € 1.000.000,00.

 

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 10.000,00. L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 50.000,00 per domanda. L'intensità di aiuto è pari al 80% delle spese ammissibili.

 

Data attivazione

15/01/2025

Scadenza

22/12/2026 ore 12:00.

 

Documentazione ufficiale

https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/ricerca- innovazione/ricerca-sviluppo-innovazione/competenze-innovazione-RLF12024041983

 

Per lo Studio Valsecchi & Associati

Castelli Manuela

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.