POSTICIPAZIONE TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RIF.TO NS. CIRCOLARE N. 23/25 DEL 21/03/2025 Con Decreto direttoriale del 31/03/2025 è stato posticipato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione alle ore 12.00 del 17 giugno 2025
Riportiamo, per comodità, il testo della circolare sopra richiamata:
Descrizione completa del bando
Il bando prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Area Geografica: Bandi Nazionali
Scadenza: apertura 04/04/2025 chiusura 17/06/2025
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
Settore: Servizi/Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare/Turismo
Spese finanziate:
Attrezzature e macchinari, Consulenze, Opere edili e impianti, Risparmio energetico
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, operanti sull’intero territorio nazionale. Si considerano escluse dall’accesso alle agevolazioni:
le industrie ad alta emissione di CO2, ovvero che svolgono attività incluse nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste che non sono inferiori ai pertinenti parametri di riferimento.
Tipologia di interventi ammissibili
Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:
l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni saranno assegnate nella misura massima del:
Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese, non inferiori a 30 mila euro e non superiori a 1 milione di euro.
Scadenza
17/06/2025 ore 12:00.
Documentazione ufficiale
Soggetto attuatore INVITALIA
Per lo Studio Valsecchi & Associati - Castelli Manuela