Area Geografica: Italia
Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 07/04/2025
Beneficiari: Micro Impresa, PMI, Persona fisica
Settore: Servizi/No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Avvio attività / StartUp
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Descrizione completa del bando
UniCredit Start Lab 2025 si propone l'obiettivo di identificare nuove realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e innovativo (Startup e PMI innovative) - individuate attraverso uno specifico processo di selezione e di sostenerne la nascita e la crescita.
Soggetti beneficiari
La partecipazione è consentita sia a soggetti singoli - persone fisiche, sia a gruppi composti da più persone fisiche, nell'ambito dei quali sia però individuato il soggetto designato quale Proponente. Sono esclusi i dipendenti del Gruppo UniCredit e le persone legate a soggetti che ricoprono cariche nei consigli di amministrazione di UniCredit e delle società del Gruppo.
Possono presentare la domanda di partecipazione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025:
- le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano maggiorenni e che intendano costituire una società entro sei mesi dalla data di ricezione della comunicazione di accesso alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 - operante nei settori dell'industria e dei servizi;
- le persone giuridiche rappresentate da società commerciali operanti nei settori dell'industria e dei servizi che siano costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di partecipazione, salvo casi speciali da valutare a insindacabile giudizio di UniCredit sulla base di dinamiche di settore.
Tipologia di interventi ammissibili
Per partecipare alla selezione per UniCredit Start Lab 2025 è necessario sviluppare e presentare un progetto imprenditoriale che riguardi iniziative originali e ad alto contenuto innovativo.
L'edizione 2025 di UniCredit Start Lab a favore di Startup e PMI innovative prevede:
- l'assegnazione di un grant in denaro riservato al miglior progetto imprenditoriale selezionato in ciascuno dei settori prescelti da UniCredit nell'ambito della Piattaforma quali settori rilevanti (a titolo di esempio Life Science, Clean Tech, Digital, Agritech, Fashion, Industrial, o il settore trasversale dedicato all'Impact Innovation);
- facilitazione nella ricerca di controparti (in particolare aziende del segmento Corporate) per partnership e collaborazioni ed organizzazione di "Business Meetings" per la facilitazione di contatti con società del network di UniCredit e con soggetti istituzionali utili a livello nazionale per sviluppare partnership industriali, tecnologiche, commerciali, strategiche con le Startup e PMI innovative. Tali incontri potranno avvenire anche attraverso giornate dedicate (fisiche o digitali) per favorire la presenza di un maggior numero di Aziende Corporate e/o soggetti istituzionali potenzialmente interessati e una più approfondita conoscenza delle Startup e PMI innovative;
- facilitazione nei percorsi di internazionalizzazione, anche attraverso l'organizzazione da parte di UniCredit e dei partner di volta in volta individuati da quest'ultima, di incontri fisici in Italia e/o in paesi esteri e/o digitali volti a sviluppare partnership industriali, tecnologiche, commerciali, strategiche con Aziende Corporate o investitori esteri;
- la possibilità di partecipare alla Startup Academy annuale di UniCredit, il programma di training manageriale rivolto alle 15 migliori Startup e PMI innovative, nel corso del quale vengono affrontate, attraverso giornate dedicate, le tematiche di maggiore interesse per la creazione, lo sviluppo e la gestione di una Startup e di una PMI innovativa. La Startup Academy verrà realizzata entro 12 mesi decorrenti dalla comunicazione di ammissione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 e di assegnazione del relativo premio;
- l'accesso alla Piattaforma di mentoring di UniCredit che prevede: l'attribuzione di un "mentor", selezionato tra i professionisti di UniCredit, o professionisti o imprenditori affermati appartenenti al network UniCredit, con l'obiettivo di seguire periodicamente le Startup e PMI innovative e incontrare il team imprenditoriale almeno quattro volte all'anno;
- l'assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le Startup e PMI innovative nelle esigenze bancarie e offrire supporto su prodotti/servizi di UniCredit dedicati ai bisogni di imprese di nuova costituzione e coerenti con il progetto imprenditoriale presentato (es. finanziamenti supportati dal Fondo Centrale di garanzia per startup e PMI innovative). Rimangono fermi la insindacabile valutazione del merito creditizio da parte di UniCredit ed il rispetto delle condizioni e termini previsti dalle normative interne della medesima ai fini dell'eventuale concessione di finanziamenti e apertura conti.
- la possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori (Business Angels, Venture Capital, Fondi VC etc.) - appositamente selezionati da UniCredit - nell'ambito di giornate dedicate, con modalità definite di volta in volta da UniCredit e coerenti con le attività della stessa.
- pubblicazione sul sito UniCredit Start Lab e adeguata visibilità della Startup e PMI innovative nelle comunicazioni legate a UniCredit e al suo network con le modalità definite di volta in volta da UniCredit.
- servizi di consulenza su misura (es. supporto legale in deal d'investimento, revisione del business plan, consulenza strategica etc ) forniti da partner selezionati da UniCredit.
- possibilità di essere selezionate da parte di uno o più Corporate Partner (aziende leader di mercato appartenenti al network di UniCredit) che si rendono disponibili a fornire supporto al percorso di crescita e valorizzazione delle Startup e PMI innovative (a titolo esemplificativo tramite mentorship, accesso a beni aziendali, progetti pilota, investimenti diretti etc.).
Entità e forma dell'agevolazione
Come contributo per le imprese beneficiarie si prevede l'assegnazione di grant in denaro da € 10.000,00 ciascuno, oltre alla possibilità di usufruire dei servizi offerti da UniCredit Start Lab 2025.
Scadenza
07/04/2025 ore 18:00
Documentazione ufficiale
https://www.unicreditstartlab.eu/it/startlab/attivita/news/Apertura_Call_2025.html
Per lo Studio Valsecchi & Associati
Castelli Manuela